La tecnologia ricopre un ruolo sempre più predominante nella nostra vita. Basti pensare alla lavatrice, alla lavastoviglie e all’aspirapolvere che aiutano a semplificare diverse operazioni quotidiane. Come non annoverare, poi, PC, tablet e smartphone grazie a cui possiamo comunicare con chiunque vogliamo, in qualsiasi momento e da qualsiasi angolo del nostro pianeta.
Strumenti indubbiamente molto utili, che possono essere utilizzati dalle aziende per gestire al meglio la propria attività, ma anche dai clienti per migliorare la propria esperienza. Proprio in tale contesto si inserisce l’intelligenza artificiale che ha dato il via ad una vera e propria rivoluzione. Lo sanno bene coloro che lavorano nel settore alberghiero e che vedono nell’AI un’imperdibile opportunità per il proprio business. Di seguito vedremo assieme alcuni strumenti che possono essere, oggi o domani, di supporto alle strutture ricettive sia lato utente che lato addetti ai lavori lato, come ad esempio il Revenue Manager.
Come utilizzare l’AI negli hotel: alcuni strumenti utili
In un settore particolarmente frenetico e competitivo come quello dell’ospitalità, si fa sempre più largo l’intelligenza artificiale. Quest’ultima, d’altronde, mette a disposizione tutta una serie di strumenti che aiutano a semplificare la vita sia degli addetti ai lavori che dei clienti. Basti pensare alle chatbot e agli assistenti virtuali che sono in grado di gestire le varie prenotazioni e fornire delle risposte mirate ed istantanee alle richieste dei clienti. Si tratta, d’altronde, di sistemi intelligenti che riescono a simulare le conversazioni umane, garantendo un servizio clienti attivo ed efficiente 24 ore su 24, sette giorni su sette.
L’AI è anche in grado di analizzare le preferenze degli ospiti ed offrire esperienze su misura. Alcuni strumenti includono sistemi di raccomandazione per suggerire servizi personalizzati oppure svolgono un’analisi delle recensioni online per identificare le aree su cui migliorare, tenendo conto dei feedback degli ospiti. Gli hotel possono utilizzare l’AI per gestire in modo più efficace le prenotazioni, ad esempio avvalendosi di un sistema di gestione automatizzata dell’overbooking, in grado di fornire delle soluzioni alternative e massimizzare il tasso di occupazione. Il dynamic pricing AI, invece, adatta le tariffe in tempo reale in base alla domanda e alla concorrenza.
L’AI aiuta, inoltre, a semplificare molte operazioni interne, come check-in e check-out che possono essere svolti in automatico attraverso, ad esempio, il riconoscimento facciale. Se tutto questo non bastasse, grazie all’AI gli hotel possono migliorare la sicurezza e ridurre i costi di manutenzione. Ad esempio i sistemi di videosorveglianza intelligente permettono di rilevare comportamenti sospetti e garantire la sicurezza degli ospiti. Quest’ultimi, a loro volta, possono vivere delle esperienze sensoriali uniche, come ad esempio dormire in camere intelligenti che si adattano alle preferenze dell’ospite, il quale a sua volta può decidere la temperatura, l’illuminazione ed eventuali suoni di sottofondo personalizzati
I vantaggi dell’AI per hotel
Diversi sono gli strumenti AI utilizzabili nell’ambito del settore alberghiero e che permettono di beneficiare di innumerevoli vantaggi, come ad esempio una maggior efficienza. L’intelligenza artificiale, infatti, permette di automatizzare le attività ripetitive e snellire le operazioni. Ma non solo, grazie all’AI gli hotel possono analizzare i comportamenti e le preferenze degli utenti, in modo tale da offrire loro delle esperienze personalizzate. Tutto ciò permette di aumentare il grado di soddisfazione e di conseguenza la fedeltà.
Gli strumenti di intelligenza artificiale, inoltre, permettono agli hotel di accedere ad analisi approfondite sull’andamento della propria attività. È possibile così capire dove sia opportuno apportare dei cambiamenti e come gestire al meglio le entrate, le campagne di marketing e servizi vari. Tutto ciò si tramuta in una maggior redditività e ottimizzazione dei costi.
I vantaggi dell’AI per gli ospiti
L’AI rende il sistema di prenotazione più facile, grazie alla presenza di assistenti virtuali che rispondono immediatamente ad ogni quesito. Quest’ultimi si rivelano essere molto efficienti anche nel corso del soggiorno, offrendo sempre informazioni utili e garantendo servizi rapidi. Ad esempio permettono di evadere rapidamente eventuali richieste di room service o di consegna di prodotti direttamente in camera.
L’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale aiuta a migliorare l’esperienza per il cliente, che potrà beneficiare di servizi personalizzati, tenendo conto delle sue preferenze ed esigenze. L’AI infatti, come già detto, è in grado di analizzare le abitudini dell’ospite e proporre delle esperienze su misura, come escursioni, ristoranti o spa.
L’importanza dell’Intelligenza artificiale nel settore alberghiero
L’AI sta contribuendo a rivoluzionare il settore alberghiero e tutto ciò che gravita al suo interno. Offre, infatti, delle soluzioni avanzate come ad esempio chatbot e automazione che permettono agli hotel di mettere in campo servizi più efficienti, innovativi e personalizzati.
A loro volta gli ospiti degli hotel, grazie all’intelligenza artificiale, possono godere di un’esperienza personalizzata ed innovativa. L’AI non rende il soggiorno solo più confortevole, ma è in grado di anticipare le esigenze dell’utente, migliorando la qualità del servizio. L’intelligenza artificiale, quindi, non è più una mera opzione, bensì una concreta necessità per le strutture ricettive che vogliono offrire un servizio eccellente e soprattutto innovativo.