Oggi avere un sito web è importante. Ma, diciamolo, non basta più. Se gestisci un negozio, un’attività locale o anche un piccolo studio professionale, c’è uno strumento gratuito, poco usato al massimo delle sue potenzialità, che può cambiare davvero le cose: Google Business Profile (quello che molti ancora chiamano “Google My Business”).
In questo articolo ti spieghiamo perché dovresti assolutamente averlo (e usarlo bene), anche se hai già un sito web. Lo facciamo in modo chiaro, senza paroloni o tecnicismi.
Che cos’è Google Business?
Prima di tutto, facciamo chiarezza.
Google Business è la tua scheda aziendale su Google. Quando cerchi su Google “pizzeria Firenze” o “fabbro vicino a me”, ti escono una mappa, una lista di attività e dei profili. Quelli sono profili Google Business.
Non è un sito. È una scheda pubblica che Google mostra ogni volta che qualcuno cerca un’attività come la tua.
1. Sei dove la gente ti cerca
Tutto parte da qui: le persone non iniziano più la loro ricerca su un sito, ma su Google.
Hai mai cercato:
- “Barber shop aperto adesso”
- “Ristorante sushi vicino”
- “Negozio di fiori a Firenze”?
Se la risposta è sì (e lo è), significa che anche i tuoi clienti fanno lo stesso. E se non hai una scheda Google Business fatta bene, non compari. È come avere un negozio in una strada nascosta e non mettere l’insegna fuori.
2. Google mostra prima le schede, poi i siti
Un altro motivo fondamentale è che Google mostra le schede prima dei siti.
Se cerchi “pizzeria Napoli”, prima di vedere i siti, vedi una mappa con 3 locali consigliati (è il cosiddetto “local pack”). Quelle sono le schede Google Business.
Se non ci sei… sei fuori dalla lista. Anche se hai il sito più bello del mondo.
3. Ti trovano anche su Google Maps
La tua scheda Google Business è collegata direttamente a Google Maps.
E questo è fondamentale, perché:
- Chi cerca con lo smartphone spesso guarda solo sulla mappa
- Google suggerisce le attività vicine in base alla posizione
- I clienti possono attivare il navigatore con un clic
Se il tuo negozio non è registrato correttamente, o peggio non esiste sulla mappa, stai perdendo clienti che sono letteralmente a due passi da te.
4. Le recensioni fanno la differenza
Le recensioni sono oggi la forma più potente di passaparola.
Google Business ti permette di:
- Ricevere recensioni pubbliche dai clienti
- Rispondere ai commenti (anche negativi)
- Mostrare subito la tua reputazione
Una scheda con 10 recensioni positive e 5 stelle ha molte più probabilità di essere scelta rispetto a una senza feedback
E, piccolo segreto: più recensioni hai, più Google ti fa salire nei risultati.
5. Puoi dire quando sei aperto, cosa vendi, come contattarti
La scheda ti permette di dare subito informazioni chiare:
- Orari di apertura
- Giorni di chiusura
- Numero di telefono
- Sito web (se ce l’hai)
- Tipologia di servizi
- Foto, video, menù, prodotti
Tutto in uno spazio facile da aggiornare, anche dal cellulare.
Non serve chiamare il tecnico per fare modifiche.
6. Ti avvisa quando qualcuno cerca te
Google Business ti dà dati preziosi (senza dover essere esperto):
- Quante persone hanno visto la tua scheda
- Quanti hanno cliccato su “chiama”
- Quanti hanno attivato il navigatore
- Da dove provengono le richieste
Sono statistiche semplici, utili per capire cosa funziona e cosa migliorare.
E sì, sono gratuite.
7. Puoi pubblicare post e offert
Sapevi che puoi pubblicare post come sui social?
Su Google Business puoi:
- Comunicare offerte
- Presentare nuovi prodotti
- Raccontare eventi
- Far vedere nuove foto o video
I post durano 7 giorni, ma restano visibili nella scheda.
È un modo per mantenere viva la tua attività anche online, anche se non hai Instagram o Facebook
8. La tua attività diventa “verificata”
Quando registri e verifichi la tua scheda, Google sa che sei tu il proprietario. Questo ti dà vantaggi:
- Puoi gestire tutto in autonomia
- Puoi proteggere la tua reputazione online
- Nessuno può modificare (o peggio rubare) la tua scheda
Inoltre, Google favorisce le attività verificate nei risultati di ricerca
9. Fa crescere anche il tuo sito
Non è vero che Google Business “ruba” spazio al tuo sito. Anzi.
Quando curi bene la tua scheda:
- Le persone cliccano di più sul link al sito
- Google capisce che sei autorevole
- Il tuo sito sale nei risultati di ricerca
È un gioco di squadra: il sito dà profondità, la scheda dà visibilità immediata.
10. È gratis (e molti non lo usano bene)
Il bello? Non costa niente.
Non c’è abbonamento, non devi fare campagne a pagamento (anche se puoi farlo).
È uno strumento potentissimo, sottovalutato da tantissimi negozianti, che spesso si affidano solo a un sito vecchio o a un profilo Facebook.
Eppure, basta una mezz’ora alla settimana per tenerlo aggiornato e funzionante.
Come iniziare: una mini guida
1. Vai su google.com/business
Registrati con il tuo account Google e inizia a compilare le informazioni richieste.
2. Inserisci tutti i dati
Nome, categoria, indirizzo, telefono, sito (se c’è), orari.
3. Verifica l’attività
Ti arriverà una cartolina fisica da Google con un codice da inserire.
4. Aggiungi foto e logo
Mostra il tuo negozio, i prodotti, gli interni. Aiuta chi non ti conosce ancora.
5. Chiedi le prime recensioni
Inizia dai clienti più fedeli. Basta il link diretto alla recensione, che Google ti fornisce.
6. Pubblica ogni tanto un post
Una volta a settimana o quando hai una novità. Meglio una cosa fatta bene che tante a caso.
Errori comuni da evitare
- Lasciare orari sbagliati o incompleti
- Non rispondere alle recensioni (soprattutto quelle negative)
- Non aggiornare la scheda per mesi
- Non inserire le categorie giuste
- Non mettere il numero di telefono o le foto
Esempi concreti
- Un parrucchiere a Milano ha aumentato le prenotazioni del 35% in 3 mesi solo grazie alla scheda Google curata.
- Una gelateria a Firenze riceve in media 500 visualizzazioni al mese solo dalla mappa.
- Un idraulico a Roma riceve 6-7 chiamate dirette alla settimana solo da Google Business.
Non sono magie. È semplicemente essere presenti dove conta.
Ma se ho già Instagram?
Perfetto! Ma sono due strumenti diversi.
Instagram serve a costruire relazione, brand, creatività.
Google Business ti serve per farti trovare quando qualcuno ha un bisogno immediato.
E sai qual è la differenza più grande?
Su Instagram la gente scorre, su Google cerca.
Conclusione: farsi trovare è più importante di farsi vedere
In un mondo pieno di contenuti, il tuo negozio ha bisogno di visibilità concreta.
Non serve avere un sito perfetto, non serve pubblicare ogni giorno, se poi non compari quando ti cercano.
Google Business è semplice, gratuito, e funziona.
E non è un “di più”: è una necessità.
Cosa fare adesso
- Se non hai ancora la scheda: creala oggi stesso.
- Se l’hai già fatta: verifica che sia aggiornata, completa, attiva.
- Se non sai da dove iniziare: chiedi aiuto a un professionista, ma inizia. È uno dei migliori investimenti che puoi fare per il tuo negozio.