Italian Brainrot – il caos surreale di Gen Alpha
Questo fenomeno ha spopolato nei primi mesi del 2025: Italian Brainrot è diventato un tormentone, un insieme di meme generati da intelligenza artificiale, che raffigurano creature assurde con nomi pseudo‑italiani e voice‑over grotteschi. I più popolari includono esseri come “Ballerina Cappuccina” o squali che cantano “tralaero tralala”. Questo meme è diventato virale su TikTok e Instagram, tanto da essere riportato su Wikipedia con tanto di scheda descrittiva . Un recente articolo del NY Post ha raccontato come anche in classe gli studenti riprendano frasi e versi legati all’Italian Brainrot, diventato parte della cultura Gen Alpha .
È diventato un tormentone perché unisce surrealismo, nostalgia e assurdo: quando l’assurdo diventa la nuova lingua, la gente ride e condivide. All’apparenza senza senso, ma sorprendentemente efficace, questo meme incarna il concetto di meme più virali, grazie alla sua capacità di generare un linguaggio condiviso tra i nati nel 2010‑2015.
Eye of Rah – l’occhio solo che conquista TikTok
All’inizio del 2025 è esploso su TikTok il meme “Eye of Rah”: un video editato che trasforma il volto di Rashad Bowens in un unico occhio con dreadlocks. Parte di un trend di remix, Tumblr e rifacimenti, il meme è diventato uno dei più popolari del mese di gennaio e si è guadagnato una voce ben articolata su Wikipedia .
Questo meme rappresenta uno dei meme più virali del primo semestre: una trasformazione visiva potente, che diventa icona e simbolo nella cultura TikTok. Ha generato una serie di parodie, adesivi, remix e repliche su altri profili, a testimonianza della sua viralità: un’immagine tanto bizzarra da risultare irresistibile e condivisibile.
Holy F—ing Airball – il meme dell’errore epico
Secondo il report mensile di NapoleonCat di giugno 2025, uno dei meme più in voga è “Holy f—ing airball”, usato per descrivere situazioni in cui si sbaglia di proposito o si fallisce clamorosamente . L’espressione deriva dal basket, ma è diventata virale su Twitter, Reddit e Reels.
Ha una forza narrativa forte: in pochi caratteri racconta di chi sbaglia alla grande, e viene usato per commentare discorsi pubblici, gaffe, o semplicemente momenti comici. La sua diffusione è un segno di come un’immagine o frase semplice possa diventare meme, trasformando un gesto (il tiro a vuoto) in un tormentone condiviso.
Meme del Conclave e del nuovo Papa – ironia ecclesiastica
A marzo 2025 la rete si è scatenata sui meme legati al Conclave e alla scelta del nuovo Papa. Wired Italia ha catturato una selezione di meme esilaranti che paragonavano cardinali a concorrenti di Squid Game, gabbiani VIP o doppelgänger di personaggi popolari .
Il meme è diventato virale perché ha unito sacro e profano: mentre il mondo attendeva fumate nere e bianche, i post ironici proliferavano. Lo humor ha spezzato la solennità dell’evento, trasformando l’elezione papale in un grande palcoscenico comico. Ed è così che i meme più virali spesso nascono nei contesti più impensati: un momento di attesa collettiva, trasformato in lorotornamento digitale.
Zendaya Hat Theory – quando un cappello diventa trending
Al Met Gala 2025, Zendaya ha indossato un completo Louis Vuitton tutto bianco con un cappello oversize, dando vita al meme “Hat Theory”: ironia sul fatto che sotto il cappello potesse esserci Tom Holland . L’ironia creativa degli utenti ha fatto diventare Zendaya Hat Theory uno dei tormentoni più curiosi e virali del 2025.
Questo meme è un perfetto esempio di come gli eventi di moda possano diventare virali in un batter d’occhio. Un cappello. Una teoria incongrua. Il popolo della Rete impazzisce. E lo condividi. È la formula dei meme più virali: semplicità + immaginazione + celebrità = esplosione virale.
Skibidi Toilet – la creazione virale di YouTube
Skibidi Toilet, progetto animato su YouTube creato da Alexey “Blugray”, continua a dominare la scena Gen Alpha anche nel 2025 . Con un’audience di miliardi di visualizzazioni e un hashtag che ha registrato 23 miliardi di visualizzazioni solo su TikTok entro il luglio 2024, il fenomeno si è evoluto in brand: gadget, videogames Roblox, adattamenti in corso (film in produzione assieme a Michael Bay, anche se controversi).
Skibidi Toilet dimostra quanto un’idea visiva semplice (una tazza cantastorie) possa diventare nuova lingua mediatica. Ogni episodio è ridefinito attraverso remix, mash‑up, cosplay, e sfida la categorizzazione: è horror, è comico, è fantascienza, è tormentone.
Meme politici – Trump, Newsom e la meme‑politica
Tra i tanti meme del 2025 spiccano quelli legati alla politica: il caso Trump‑DHS che utilizza meme sui social per la deportazione, e Gavin Newsom che risponde con ironia e meme contro Trump durante i disordini a Los Angeles.
Si tratta di meme più virali perché uniscono politica e humor: immagini, slogan ironici e canzoni virali vengono impiegati come armi digitali. I meme diventano megafono, mobilitano base elettorale, polarizzano opinioni. Il 2025 è l’anno in cui la politica ride.
Montoya e “Vaya paliza me has pegado” – dal reality allo schermo globale
Un tormentone made in Spain ha valicato i confini: “Montoya, por favor” è nato da La Isla de las Tentaciones e si è trasformato in meme globale. Lo streamer Ibai lo ha ripreso e provato a replicarlo in una gara di corsa in spiaggia, poi virato in “Vaya paliza me has pegado” .
Così un momento trash da reality è diventato provocazione comica internazionale. Montoya stesso lo ha ironizzato, diventando consapevole del suo ruolo: i meme più virali spesso nascono da momenti genuini, spontanei, che trovano la rete pronta a catturarli e amplificarli.
Magnus Carlsen table slam – scacchi e ironia virale
Al torneo di scacchi di Norvegia 2025, Magnus Carlsen ha sbattuto la mano sul tavolo dopo una mossa sbagliata, generando una valanga di meme . Il giovane Gukesh ha ammesso di aver riso per dieci minuti di fronte alle ironie.
Un evento serio – una mano sul tavolo – diventa comico, viene catturato, remixato e condiviso. E così si trasforma nella manifestazione perfetta di un meme più virale: un mix di spettacolarità, sorpresa e comicità – condensato in pochi secondi di video.
Meme economici – la trade‑war diventata satira AI
Nella guerra commerciale tra Cina e USA, gli utenti cinesi hanno creato una vera “meme‑war” in risposta ai dazi, usando AI‑art satirica con lavoratori americani ritraiti al montaggio industriale, su musica tradizionale, con slogan come “Make America Great Again” .
Questo meme dimostra la forza narrativa dell’IA: trasforma una questione macro‑economica in raffiche di immagini, ironia e satira visuale. Un altro esempio di com’è possibile trasformare dati, cifre e politica in tormentoni virali attraverso linguaggi digitali globali.
Cosa aggiungere?
Questi dieci casi mostrano il meccanismo che rende un meme più virale: semplicità, ironia, tempismo e contesto culturale. A volte è un cappello, un gesto, una frase. Altre volte è una satira politica, una creazione surreale generata dall’IA. Ma tutti hanno in comune la capacità di unire, di creare un linguaggio condiviso, capace di divertire, sorprendere e resistere nel tempo. Nel 2025, i meme non sono più solo battute: sono tormentoni digitali, simboli di un linguaggio globale sempre più creativo e interconnesso.










