Site Loader

Origini e meccaniche di Exploding Kittens

Exploding Kittens nasce nel luglio 2015 da un’idea bizzarra ma irresistibile: una roulette russa felina, dove al posto della pallottola troviamo un gattino esplosivo. Il team composto da Elan Lee, Shane Small e Matthew Inman (alias The Oatmeal) lancia una campagna Kickstarter con un modesto obiettivo di 10.000 USD, ma il pubblico risponde in massa. In soli sette giorni vengono raccolti oltre 8,7 milioni e 219.000 sostenitori, stabilendo un record mondiale per il numero di backer .
Il gameplay è immediato: i partecipanti pescano carte da un mazzo finché qualcuno estrae l’Exploding Kitten, eliminato a meno di usare un Defuse. Il divertimento nasce da un mix di tensione e tattica: scegliere quando giocare le carte speciali o bluffare con gli altri. In poco più di dieci minuti si assapora un’esperienza ludica intensa, leggibile da tutti ma con quel pizzico di astuzia che stimola la rigiocabilità.

Evoluzione e universo espanso di Exploding Kittens

Dopo il trionfo Kickstarter, il progetto non si è fermato. Sono nate diverse espansioni come ImplodingStreakingBarking Kittens e una versione Party per 10 giocatori. Il brand ha dato vita anche a spin‑off singoli come Throw Throw Burrito e Poetry for Neanderthals , dimostrando una capacità notevole di diversificare mantenendo lo stesso spirito ironico.
Sul versante digitale, il gioco si è trasferito su iOS, Android, Nintendo Switch e perfino su Netflix nel 2022 con un titolo gratuito. Nel frattempo, Netflix ha prodotto una serie animata – prevedibilmente stravagante – in cui Dio e Diavolo, trasformati in gatti, interagiscono con una famiglia umana. La critica è stata dura, definendola “unfunny, infuriating and life‑sapping”, ma nonostante tutto la serie è disponibile dal 2024 .
Infine, nel 2025 il marchio Exploding Kittens lancia ben cinque nuovi giochi da tavolo, tra cui CoyoteZombie Burrito e Catchables . Un’autentica esplosione creativa, in linea con uno stile che stravolge le regole classiche per portare risate e imprevedibilità sui tavoli.

Il caso Toilet Trouble: humor e stupidità geniale

Dall’altra parte del ring c’è Toilet Trouble, un gioco da lavandino…ops, da tavolo, prodotto da Hasbro per famiglie e bambini. L’idea è surreale: si gira una rotella di carta igienica che indica quanti getti deve eseguire il giocatore e si preme lo scarico. Il colpo d’acqua, casuale, bagna il malcapitato, decretando la disfatta .
Lo stile è volutamente “gross-out”: rumori di scarico, schizzi improvvisi, aspettativa del momento giusto. Le reazioni sono esilaranti: risate isteriche, urla di sorpresa e singhiozzi tra amici. Un gameplay semplice, basato su meccanica fortunosa e reazioni immediate. È stato persino lanciato un modello deluxe, Toilet Trouble Flushdown, con due toilette per competizioni testa‑a‑testa .
Questo gioco incarna una filosofia: giocare senza prendersi sul serio, puntare su momenti di confusione e imbarazzo buffo. Un diritto all’assurdo firmato Hasbro, che conquista con semplicità.

Perché questi giochi infrangono le regole ma conquistano tutti

Cosa lega giochi da tavolo tanto diversi, da Exploding Kittens a Toilet Trouble? Il denominatore comune è la rottura di aspettative: si evita la strategia astrusa per puntare sull’irresistibile esperienza sociale. Si ride insieme, si urla insieme, si condivide il momento. Basta una semplice meccanica – meccanismo imminente di spray o gattino esplosivo – per accendere la serata.
Entrambi giocano con la sorpresa. Ogni pesca, ogni rotazione della carta igienica crea attesa ed eccitazione. Non serve imparare diapositive di regole o tabelle: serve lasciarsi andare. Così nascono aneddoti indimenticabili: l’amico che ride fino alle lacrime, la sorella più seria che si lascia sorprendere.
Inoltre, i due titoli puntano sull’irriverenza. Estrarre un gatto esplosivo? Assurdo. Venire spruzzati dal water? Patetico ma stranamente appagante. Lo humor è spiazzante, fresco, popolare. Proprio per questo elementi così semplici risultano memorabili, incentivano il passaparola e spingono a ripetere i duelli a tavola.

Tirando le somme

In un panorama di giochi da tavolo sempre più variegato, titoli come Exploding Kittens e Toilet Trouble fanno breccia per la loro semplicità, ironia e capacità di creare momenti sociali irripetibili. Non puntano alla profondità strategica, ma a un’esperienza immediata e condivisa.
La proliferazione di spin‑off, espansioni e repliche nel mercato dimostra che lo stile “strano ma irresistibile” paga. Chi entra in questo universo scopre che serve solo un mazzo di carte o un water giocattolo per mettere in scena una commedia esilarante. Il segreto? Lasciarsi andare, ridere del ridicolo, godersi il momento.
Insomma, la prossima serata da passare con amici o famigliari potrebbe avere bisogno proprio di un po’ di caos felino o un improvviso spruzzo d’acqua. E chissà, magari questi giochi da tavolo strani sono proprio la cura perfetta contro serate troppo serie.

Umberto De Filippi